ITALIA DOMANI: NASCE IL PORTALE DEDICATO AL PNRR
E' online dal 3 agosto italiadomani.gov.it, il portale ufficiale dedicato a "Italia Domani", il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Sul portale sono illustrati i contenuti del Piano ed il p
E' online dal 3 agosto italiadomani.gov.it, il portale ufficiale dedicato a "Italia Domani", il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Sul portale sono illustrati i contenuti del Piano ed il p
L'Agenzia Entrate ha aggiornato ha guida sul "Bonus facciate", l’agevolazione fiscale introdotta dalla Legge di bilancio 2020 per abbellire gli edifici delle città e che consente di recuperare il
Con la Risposta n. 526 del 3 agosto 2021 l'Agenzia delle Entrate, confermando quanto già precisato con la risoluzione n. 14/E del 2010, ha chiarito che la società che avvale del regime di contabilità
Il commercio al dettaglio conferma per un altro mese la sua progressione, facendo segnare un risultato positivo a giugno e continuando la sua rincorsa ai livelli pre-crisi. Istat ha pubblicato mercole
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 181 del 30-07-2021 - Supplemento Ordinario n. 26 è stata pubblica la Legge 29 luglio 2021, n. 108, di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2
La Commissione Europea ha approvato l'esonero contributivo previsto dal Decreto-legge Sostegni-bis in favore dei datori di lavoro privati che operano nei settori del turismo, degli stabilimenti termal
Le spese sostenute per interventi di fisioterapia, intese come spese di assistenza specifica sostenute per l'assistenza infermieristica e riabilitativa, rientrano tra le spese sanitarie detraibili nel
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha stanziato risorse pari a 38 milioni di euro in favore delle misure agevolative denominate Brevetti+, Disegni+ e Marchi+, alle quali le PMI potranno accedere a
La legge di conversione del Decreto Sostegni bis ha stanziato 350 milioni di euro per rifinanziare il fondo automotive per l'acquisto di veicoli a basse emissioni di CO2. Dal 2 agosto è infatti attiv
Con Provvedimento del 29 luglio 2021 l'Agenzia delle Entrate ha disposto l'approvazione delle specifiche tecniche per l’invio telematico massivo all’Agenzia delle Entrate delle richieste di ac
Il concordato preventivo biennale (CPB) è un procedimento che permette a imprese e professionisti di concordare preventivamente i redditi e il valore della produzione netta da tassare per un biennio.Q
Il conto economico, secondo lo schema del Codice Civile, presenta i ricavi e i costi secondo la loro "natura".Sebbene questa classificazione sia corretta dal punto di vista contabile e fiscale, non pe
Risposta a quesito n.238/2025.Chi compra la prima casa detrae dall’imposta (IVA o registro) quella pagata per la prima casa precedente (art. 7 L 448/1998), ma pagata da lui, non dal coniuge, anche se
I datori di lavoro e/o i committenti devono versare i contributi INPS alla Gestione separata INPS lavoratori autonomi sui compensi corrisposti nel corso del mese precedente ai soggetti tenuti all'iscr
Le aziende dei settori dello spettacolo e dello sport sono tenute al versamento dei contributi previdenziali sulle retribuzioni dei dipendenti relative al mese precedente tramite modello F24.
I datori di lavoro, che hanno alle proprie dipendenze lavoratori subordinati di qualsiasi categoria e qualifica iscritti alle gestioni previdenziali e assistenziali dell'Inps, devono versare i contrib
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 141 dell'11 settembre, ha approvato il disegno di legge delega per la riforma della disciplina dell?"ordinamento della professione di dottore commercialista
Pubblicate sul sito internet delle Entrate le statistiche dell?"Osservatorio del mercato immobiliare (Omi) con i dati sulle compravendite nel settore residenziale, non residenziale e dei terreni nel s
Ti abbiamo inviato un'email. Per attivare la newsletter clicca sul link che troverai nel messaggio, grazie!